Pubblicato il 01/07/2022
Pubblicato il 01/07/2022
I principali esperti indicano che il corpo umano per svolgere le proprie funzioni vitali al meglio ha bisogno di almeno due litri d’acqua al giorno. Mantenersi sempre idratati, come abbiamo già visto è fondamentale, ancora di più per chi fa sport.
Ihdra con i suoi componenti 100% naturali e senza zuccheri aggiunti, dona più gusto all’idratazione quotidiana insaporendo la tua acqua in tanti, incredibili gusti.
Quando si svolge un’attività sportiva o fisicamente intensa, viene persa una quota d’acqua che può raggiungere valori rilevanti e compromettere tanto il risultato sportivo quanto lo stato di salute di chi la svolge.
Questo succede perché, consumando più energia, aumentiamo il calore prodotto che a sua volta porta ad un aumento della temperatura corporea e dunque ad una maggiore sudorazione.
Va inoltre tenuto in considerazione che fattori esterni come temperatura e umidità dell’ambiente aumentano l’intensità dell’attività e contribuiscono ad aumentare la perdita di acqua.
Dobbiamo quindi tener conto che con il sudore non perdiamo solo acqua ma anche importanti sali minerali come cloro, magnesio, potassio ferro e calcio.
Uno stato di disidratazione dato da un eccessivo sbilanciamento tra entrate e uscite idriche può portare ad un impatto evidente sullo stato fisiologico generando stanchezza, perdita di concentrazione, nausea, crampi oltre ad un calo dei riflessi e delle prestazioni in generale.
Una perdita pari al 2% dell’acqua totale corporea comporta riduzione della capacità fisiche mentre se la perdita sale al 5% il corpo umano rischia di andare in contro a crampi. Mantenersi idratati nella maniera corretta durante l’attività sportiva può portare ad una serie di benefici per l’organismo soprattutto in ambito sportivo.
In primis l’acqua nell’atleta favorisce lo sviluppo muscolare. Infatti circa il 75% del muscolo è costituito da acqua. Un’idratazione regolare, inoltre mantiene le articolazioni più sane e quindi migliora la performance sportiva, garantisce maggior concentrazione e rende il sistema cardiovascolare più efficiente.
In merito all’argomento ognuno ha le proprie opinioni: c’è chi sostiene che durante l’attività sportiva non si debba bere e chi che si debba fare “il pieno” a ridosso dell’inizio della performance. Ma chi ha ragione davvero? Cosa ne pensano gli esperti?
Secondo i preparatori sportivi l’idratazione deve avvenire prima, durante e dopo l’attività fisica. Nello specifico è consigliato bere almeno 30 minuti prima della performance e ogni 15 minuti circa durante l’allenamento.
Terminata l’attività sportiva, il consiglio è quello di bere acqua a piccoli sorsi ogni quarto d’ora. Gli esperti, inoltre raccomandano fortemente di assumere acqua a temperatura ambiente e non fredda per evitare congestioni e malori dovuti a shock termico.
Copyright 2022, EUROSERVICE S.R.L.S. Sede Legale: Via Antonio Labriola, 200 – Scala A 80100 NAPOLI (NA) Partita IVA : 09396001217